Psicosintesi

Il padre fondatore della Psicosintesi è lo psichiatra italiano, Roberto Assagioli (1988-1974), appassionato studioso della psicoanalisi, della psicologia analitica junghiana, quanto delle tradizioni filosofiche occidentali e orientali. In sintonia con la corrente umanistica esistenziale egli ha saputo unire le varie conoscenze elaborando un approccio olistico: la Psicosintesi, che contempla tutti i livelli dell’essere umano: corpo, mente e spirito.

Nel counselling psicosintetico si accompagna il cliente a comprendere la relazione dinamica tra corpo, emozioni e pensieri attraverso l’esperienza diretta, anche ludica indotta con l’utilizzo di strumenti concreti come ad esempio le visualizzazioni guidate, giochi di ruolo, disegno, scrittura ed esercizi di centratura.

Uno degli aspetti fondamentali l’umorismo che Roberto Assagioli chiama:  “saggezza sorridente”.

Egli stesso la definisce la Psicosintesi:“ Concezione dinamica della vita psichica quale lotta fra una molteplicità di forze contrastanti (le nostre subpersonalità) e un centro unificatore (l’Io personale) che tende a comporle in armonia” cioè nei modi più utili e creativi. Le fasi del processo psicosintetico sono infatti “Conosci, possiedi, trasforma te stesso”.

Per approfondire:

www.psicosintesi.it

I Counsellor di CoSì con questo approccio: